Che bello, a Natale, ricevere un regalo da chi ti vuole bene!
Molti non vedo l'ora che arrivi il Natale, per ricevere i tanti agognati regali, ma durante l'era del consumismo, nessuno ricorda o sa le radici storiche di questa antichissima tradizione. Capita però che qualcuno si chieda: Perché a Natale si fanno i regali?.
La tradizione dei regali, nasce nell'antico Impero Romano, quando, durante le festività in onore del Dio dell'agricoltura, Saturno, venivano regalati i Saturnali, anche se a quei tempi i regali erano costituiti generalmente da statuette in legno, rami dall'alloro o vischio.
Con l'avvento del Cristianesimo la tradizione dei regali è stata associata all'oro, argento e mirra portati dai Re Magi a Gesù e per far capire ai bambini la gioia della nascita di Gesù si tendeva a fare dei regali. Inseguito alla scoperta del nuovo mondo, l'America, nasce anche la storia di San Nicola, più conosciuto come Babbo Natale o Santa Klaus, un personaggio buono, vestito di rosso con la lunga barba bianca, che porta doni a tutti i bimbi che si sono comportati bene durante l'anno.
L'usanza di fare dei regali per Natale, da questo momento non sarà più legata alla religione, ma a questa nuova tradizione. In questo periodo infatti è bene riflettere molto sul senso del Natale e sul motivo per cui si fanno i regali per riscoprire il piacere del dono.
Per un regalo ricco di emozioni non puoi che affidarti alla Gallotta Gioielli e scegliere il gioiello perfetto con quel tocco di affetto o sentimento in più che può radicalmente cambiarne il senso; ecco perché la Gallotta Gioielli a Natale, ci tiene a rendere le confezioni dei gioielli uniche, così da far diventare ancora più emozionante lo scartare il regalo, col pensiero e la curiosità di scoprire cosa ci sarà dentro.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *